Dall’idea al software sulla sostenibilità.
CLIENTE
Ivy House
INDUSTRY/MERCATI
Tech · Sustainability Reporting
PERIODO PROGETTO
Aprile 2022 – Aprile 2024
SERVIZI ATTIVATI
Marketing Strategy · Brand Identity · Digital Experience (UX/UI software)

[ 01. OVERVIEW ]
Dall’Idea al Prodotto:
Il Software di Sostenibilità.
Ivy House è arrivata da noi con poco più di un documento di analisi e la volontà di entrare nel mercato della sostenibilità. La sfida era ambiziosa: dare vita a un software per il reporting ESG/GRI e, allo stesso tempo, costruire un’identità capace di renderlo credibile e riconoscibile. Abbiamo guidato il cliente in ogni fase, dal posizionamento al naming, fino alla progettazione UX/UI, trasformando un’idea embrionale in un prodotto digitale concreto, vendibile e pronto per il go-to-market.
[ 02. BRAND IDENTITY ]
Chiarezza visiva per
un software complesso.
La nuova identità è stata pensata per essere il naturale prolungamento del software. Il logo unisce l’edera e la casa, metafora di crescita e stabilità, mentre la palette cromatica governa stati e componenti con contrasti accessibili e moderni. La tipografia, semplice e leggibile, supporta interfacce dense di dati senza perdere chiarezza. Abbiamo realizzato un brand book completo con tutte le applicazioni: biglietti da visita, template digitali, pitch e datasheet, firme mail e materiali di presentazione. Il risultato è un brand UI-native, contemporaneo e autorevole, che rafforza la credibilità del prodotto e rende più immediata la sua vendita.
[ 03. DIGITAL EXPERIENCE ]
Un’interfaccia che rende naturale il reporting ESG.
Il cuore del progetto è stato lo sviluppo della User Experience. Partendo da flowchart e architetture informative abbiamo tradotto la complessità del reporting ESG in un percorso semplice e guidato. La UX è pensata per ridurre il carico cognitivo, con flussi step-by-step, validazioni in tempo reale e percorsi differenziati per PMI e consulenti. Ogni fase è stata costruita per accompagnare l’utente dall’onboarding fino alla generazione del report finale, rispettando gli standard GRI e rendendo chiaro un processo normalmente complesso.
La User Interface ha dato forma a questa struttura. Abbiamo creato un design system modulare, con componenti riutilizzabili e scalabili nel tempo. L’interfaccia è pulita, accessibile e rassicurante: la navbar laterale adattiva si modula in base al ruolo, micro-interazioni e stati visivi (loading, error, success) rendono l’esperienza fluida e naturale. Ivy House non appare come un software tecnico, ma come uno strumento intuitivo che accompagna l’utente in ogni passaggio.