Dalla complessità del servizio a un’esperienza d’acquisto semplice.
CLIENTE
GLS
INDUSTRY/MERCATI
Tech / Logistica
PERIODO PROGETTO
Febbraio – Giugno 2023
SERVIZI ATTIVATI
Digital experience (UX/UI)

[ 01. OVERVIEW ]
Un checkout semplice per un servizio complesso.
Abbiamo riprogettato l’area “Acquista una spedizione” con un approccio end-to-end: dalla pagina di ingresso fino al pagamento e alla conferma. Il valore è stato trasformare un processo tecnico e pieno di variabili — dimensioni del pacco, opzioni di consegna, servizi aggiuntivi — in un flusso guidato, mobile-first e accessibile. Ogni passaggio è stato pensato per ridurre dubbi, semplificare scelte e restituire la sensazione di un servizio affidabile e coerente con il brand GLS.
[ 02. DIGITAL EXPERIENCE ]
Un wizard che guida senza complicare.
Abbiamo ripensato l’area “Acquista una spedizione” trasformando un processo tecnico e pieno di variabili (dimensioni pacco, opzioni di consegna, servizi aggiuntivi) in un flusso lineare, mobile-first e accessibile. Dal primo ingresso fino alla conferma, ogni passaggio riduce dubbi e semplifica le scelte, restituendo la sensazione di un servizio affidabile e coerente con il brand GLS.
La pagina iniziale accoglie l’utente con CTA evidenti, micro-FAQ e un’anteprima dei passaggi, rendendo subito chiaro il percorso. Il cuore del progetto è il wizard step-by-step, che spezza la complessità in fasi chiare: configurazione del pacco, scelta delle modalità di ritiro/consegna (incluso parcel shop locator), aggiunta di servizi accessori, riepilogo e pagamento. Validazioni in tempo reale, progressive disclosure e messaggi chiari rendono la spedizione comprensibile anche a chi spedisce di rado.
[ 03. UX/UI PROTOTYPING ]
Design system GLS,
coerenza e accessibilità.
L’interfaccia è stata progettata sul design system GLS, con colori, tipografie e componenti modulari (form, bottoni, stepper, toast) ottimizzati per il mobile e conformi agli standard WCAG 2.1 AA. Questo garantisce coerenza visiva, accessibilità certificata e uno sviluppo scalabile.
Per lo sviluppo abbiamo consegnato prototipi navigabili in Figma, completi di redlines, asset esportabili e documentazione sugli stati interattivi. L’handoff è stato supportato da checklist di QA per usabilità e regressioni visual, riducendo incomprensioni e accelerando i cicli di rilascio. In questo modo, il passaggio dal design al codice ha mantenuto intatto il valore progettuale, assicurando un’esperienza finale fedele al concept.